Ogni anno nel mese di dicembre gli allievi possono partecipare gratuitamente ad un corso di psicodiagnosi di 6 giornate, nel quale si apprendono un serie di strumenti psicodiagnostici utili per il lavoro clinico e forense.
I seminari ruotano su quattro anni così ogni allievo potrà seguire tutti gli insegnamenti.
Al termine dei quattro anni gli allievi avranno svolto un executive master in psicodiagnosi di 24 giornate formative.
Test di RORSCHACH (Somministrazione, siglatura, e interpretazione dei risultati secondo il metodo Rorschach R-PAS)
2, 3, 4, 16, 17, 18 dicembre
orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
DOCENTI
Strumenti per l’Assessment di specifiche caratteristiche psicologiche e psicopatologiche:
Le scale Wechsler (WAIS-IVM, WISC IV); Le Vineland Adaptive Behavior Scales; Le matrici progressive di Raven; Le scale cliniche associate al DSM 5;
1, 2, 3, 15, 16 e 17 dicembre
orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
DOCENTI
Test neuropsicologici per la valutazione dei disturbi neuropsicologici dell’emotività, dell’ideazione e del comportamento
Quantificazione del danno cognitivo
La valutazione neuropsicologica in ambito forense
I test psicologici per individuare la simulazione. Definizione di Malingering, criteri e presentazione di strumenti: IOP 29 in confronto a SIMS e TOMM.
I test neuropsicologici per la valutazione delle funzioni esecutive
3, 4, 5, 10, 11 e 12 dicembre
orario 10.00 - 13.00 14.00 - 17.00
DOCENTI
La diagnosi di personalità: MMPI-2, MCMI-III e IV, Personality Assessment Inventory (PAI), PID 5 e esemplificazioni di casi clinici.
5 dicembre
orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI)
Agata Andò, Ph.D., Ricercatrice, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
6 e 7 dicembre
orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
MMPI 2
Paolo Roma, Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta
12 dicembre
orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Personality Assessment Inventory
Claudia Pignolo, Ph.D., Ricercatrice, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
13 dicembre
orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
PID - 5
Agata Andò, Ph.D., Ricercatrice, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
14 dicembre
orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Casi clinici
Claudia Pignolo, Ph.D., Ricercatrice, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Tori